• Home
  • Fu Splinder
  • Ale
  • L’upo

…

~ Da Berlino il blog bicefalo che non parla tedesco ovvero due campagnoli veneti nella grande città.

…

Archivi Mensili: novembre 2017

Io che di solito non amo gli elogi della lettura mi trovo ora a scriverne accidentalmente uno

21 martedì Nov 2017

Posted by Ale in Ale

≈ Lascia un commento

Dico “accidentalmente” perché il mio punto è un altro. Il mio punto è condividere con voi un momento di vita berlinese non splendente. Ecco qua:

L’orrore di stare tre quarti d’ora in piedi, col mal di schiena, in un giroscale umido e freddo assieme a persone che tossiscono e si soffiano il naso a ripetizione, in attesa che apra l’ambulatorio dei tuoi dottori di Kreuzberg, che, tranne uno o forse due, trovi tutti antipatici e per niente di conforto.

Ci sarebbe da disperare, urlare e fuggire non sai nemmeno tu bene dove, anche perché poi fuori ti aspetta un freddo umido che ti corrode le ossa.

E invece no, non urlo e non fuggo. Uno perché non faccio di queste cose plateali e due perché per non disperare leggo un bellissimo articolo di Primo Levi, pubblicato su La Stampa nel 1984, dove lo scrittore racconta le sue prime esperienze con il computer. Personal Golem, si chiama. Leggo e solo così riesco a non urlare e ad aspettare in quel luogo ostile e orrendo di essere ricevuto da chissà quale dei dottori mi assegnerà la slot machine del mio ambulatorio. Che poi manco avrei le forze di urlare o di scappare: oltre al mal di schiena, ho anche la nausea, il raffreddore e la tosse. E infatti anch’io, come gli altri che aspettano con me, mi soffio il naso e tossisco. E anch’io sono antipatico… spesso.

Mentre leggevo ero altrove, ero un altro: un vecchio che impara a usare uno strumento nuovo; che prima resiste e poi si adatta; che prima è ostile e poi capisce, trova la sua chiave di lettura, accetta di non capire tutto, sperimenta, scopre con piacere cosa di bello si può fare con questo nuovo attrezzo, pensa alle cose che gli mancano del vecchio metodo di scrittura. Ero sempre in piedi su queste scale inospitali tra due pianerottoli, ma ero anche in uno accogliente studiolo italiano di trent’anni fa, forse seduto o forse in piedi vicino a questo vecchio scrittore simpatico. Sorridevo, di tenerezza e di rispetto per una mente così sveglia e uno stile così elegante. Per un attimo ho anche pensato alla tromba delle scale di quel palazzo torinese dove Levi morì, ma è stato un pensiero che se ne è subito sparito.

La visita poi è andata meglio del previsto. C’era una dottoressa nuova, che si è presa un bel po’ di tempo per ascoltarmi.

Annunci

Articoli Recenti

  • Io che di solito non amo gli elogi della lettura mi trovo ora a scriverne accidentalmente uno
  • Queste mattine a svegliarmi è quasi sempre una scossa di terrore panico
  • “Al netto di” è il nuovo “piuttosto che”
  • Tornando a casa dal cinema…
  • Un po’ di foto

Archivi

  • novembre 2017
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • febbraio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • dicembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • maggio 2007
  • aprile 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003
  • agosto 2003
  • luglio 2003
  • giugno 2003
  • maggio 2003
  • aprile 2003

Categorie

  • Ale
  • Fu Splinder
  • L'upo

Amici

  • from Splinder by Marco

E, naturalmente, anche hetero positive

Condividete e mangiatene tutti! Linkando la fonte, ovvero il nostro blog

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.

SCRIVETEMI/CI aka KONTAKT aka IF YOU WANT TO CONTACT US…

ale_von_stadtschaft at libero dot it
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie