• Home
  • Fu Splinder
  • Ale
  • L’upo

…

~ Da Berlino il blog bicefalo che non parla tedesco ovvero due campagnoli veneti nella grande città.

…

Archivi Mensili: agosto 2015

Lo scoiattolo mi fa pigliare un colpo

26 mercoledì Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ 2 commenti

Esco di casa alle 14:23 per andare da SS che mi aspetta alle 14:30 in Skalitzer Straße.
Salto in bici, mi butto nel traffico e chi mi attraversa la strada dopo una decina di metri? Uno scoiattolo. Inchiodo e lui fa dietrofront, andando a nascondersi sotto un’auto parcheggiata a lato del marciapiede.
All’angolo con Wildenbruchplatz accosto, mi fermo e mi volto per assicurarmi che lo scoiattolo non faccia cavolate. Dopo meno di venti secondi lo vedo uscire da sotto l’auto: si ferma un attimo a controllare che la strada sia libera — lo è — e quindi la attraversa, infilando la via dei nostri vicini artisti arrivatissimi. Via che porta alla scuola, al suo cortile e da lì al mio giardino.

Appurato che sa come attraversare una strada trafficata, proseguo in direzione Skalitzer Straße con una certa tachicardia.

Lo scoiattolo aggiornato, e un eroe sotto casa

24 lunedì Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ Lascia un commento

Volevo informarvi che dalla settimana scorsa ho poi avvistato lo scoiattolo altre tre volte. Ieri sono anche riuscito a filmarlo. All’inizio del video lo intravedete tra i rami del nocciolo, a destra della canoa abbandonata. Dal minuto 1:30 circa lo vedete invece mentre si avventura sul cemento muschiato tra il mio giardino e quello della famiglia D. per prendersi le mandorle che gli avevo lasciato la sera prima.
Si fa vedere sempre a metà pomeriggio.

Passeggiando per il quartiere ieri sera dopo cena, ho pensato che potrebbe anche essere che lo scoiattolo, ammesso che sia sempre lo stesso, non si sia trasferito nel mio giardino ma che semplicemente abbia di recente scoperto che sulla mia terra scorrono latte e miele e da allora, a metà pomeriggio, venga qui a procacciarsi nocciole e mandorle (le ghiande ancora sembra ignorarle) per poi tornarsene a espletare le sue altre mansioni, e a fine giornata dormire, presso la sua squirrel community, ovunque essa si trovi.
Cavolo, è davvero ora che mi documenti un po’ sulla socialità degli scoiattoli: non so niente di come si comportano. Non so se vivano da soli o in gruppo. Né se si costruiscano una tana, un nido o che altro. Se tengano un magazzino… In questi giorni non mi risulta che abbia lasciato il mio giardino carico di noci. Dalla mia postazione dietro la finestra della cucina per ora l’ho visto spiccare le nocciole dai rami e raccogliere le mandorle da terra e mi è sembrato di vederlo consumare in loco. Alcune mandorle però credo le abbia sotterrate: forse per tornare a riprenderle più avanti?

Riguardo al suo luogo di provenienza, oltre al parchetto di Wildenbruchplatz qui vicino c’è anche un verdissimo giardino interno che finora ho sempre visto solo via Google Maps pur trovandosi davvero a due passi da casa mia. Vi metto uno screenshot: si tratta del grande cortile alberato del condominio tra Wildenbruch e Finow.

screenshot from Google Earth, cropped by myself on 24/08/2015 - "Imagery ©2015 Google, Map data ©2015 GeoBasis-DE/BKG (©2009), Google"

screenshot from Google Earth, cropped by myself on 24/08/2015 – “Imagery ©2015 Google, Map data ©2015 GeoBasis-DE/BKG (©2009), Google”

Ho provato più volte ad entrarci, ma i portoni sono sempre chiusi. Ieri sera ne ho trovato uno aperto: mi sono guardato in giro un attimo e sono entrato. Purtroppo quando ho fatto per aprire la porta che conduce al cortile interno ho dovuto constatare che era chiusa a chiave. Appeso alla porta c’era un foglio A4 con questo avviso: vi preghiamo di non giocare a calcio nel cortile per non disturbare gli abitanti degli alberi.

Uscendo dal condomino, nemmeno troppo sconsolato, prima di attraversare la strada e tornarmene a casa, mi sono fermato a rileggere la targa commemorativa dedicata a questo misconosciuto dottore ebreo che per nove anni visse e praticò in quel palazzo: fuggito dalla Berlino nazista, morì nel 1937 in Spagna, dove per circa quattro anni operò come medico nelle Brigate internazionali.
Non so quante volte ormai sono passato davanti a quella targa. L’avevo letta appena arrivato a Berlino, poi l’ho riletta un paio di anni fa. Ieri sera un’altra volta. Sono seguiti un momento di commozione e un moto di profondo rispetto per questo dottor Günter Bodek.

E così finalmente anch’io ho incontrato…

22 sabato Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ Lascia un commento

… l’autore di Maxinquaye. Non scrivo il suo nome non per fare giochini di riconoscimento ma per rispetto della sua privacy di VIP.

Il primo dei miei conoscenti ad avvistarlo a Berlino fu un ex datore di lavoro di M., che lo vide mesi fa all’IKEA di Tempelhof. L’amico MA invece se l’è trovato di recente due tavoli più in là in un bar pomeridiano da torta e caffè di Rixdorf.

Oggi, mentre ero fermo in bicicletta al semaforo tra Fuldastraße e Sonnenallee carico di regali per mia sorella e i miei nipotini, mi è passato davanti sulle strisce pedonali. Parlava al cellulare e indossava una canottiera che mostrava le sue braccia tatuate. Era perfettamente inserito nell’ambiente: si muoveva con assoluta nonchalance.

Due VIP internazionali anni ’90 che si vedevano regolarmente in città sono l’ex cantante degli R.E.M. (l’estate scorsa era praticamente impossibile non incontrarlo in giro per Kreuzberg, e io ci sono riuscito) e il protagonista di Another Country e My Best Friend’s Wedding. Nel 2008 di quest’ultimo si vociferava che intendesse comprare casa nell’Uckermark. Anche lui mi è sfuggito e ormai non c’è più speranza: nessuno dei miei amici lo vede più da anni. Ma potrebbe anche essere che abbia semplicemente cambiato giro… Whatever. Cazzo, volevo solo dirvi che oggi per strada ho visto il musicista che l’anno scorso ha pubblicato un album intitolato Adrian Thaws e ho finito per scrivere quattro paragrafi di gossip.

Gaudium magnum

18 martedì Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ 1 Commento

Oggi ho avvistato per la prima volta uno scoiattolo nel mio giardino.

primo_scoiattolo

Sarà che la scuola è chiusa e non ci sono in giro bambini urlanti. Sarà che la quercia e il nocciolo quest’estate stanno producendo tanta roba. Sarà che tra la canoa abbandonata e l’hosta meno rigogliosa sono spuntate, spontanee come le fragoline quatto anni fa, delle more… Sarà quel che vi pare, ma finalmente uno scoiattolo ha trovato la strada di casa mia.
Sono anni che prego affinché la colonia di scoiattoli del vicino parco di Wildenbruchplatz scopra il mio giardino e prenda almeno in considerazione un trasferimento, anche parziale. Se l’esemplare che ho osservato oggi dalla finestra della cucina era effettivamente in ricognizione, e se ho interpretato correttamente i suoi versi e i movimenti della sua coda, questa sera in Wildenbruchplatz verrà dibattuto intensamente e, considerati i vari pro e contra, si terrà una votazione.
Spero comunque che il piccolo esploratore si sia accorto che la zona è frequentata anche da gatti: più o meno tre. Non sia mai — non voglio nemmeno pensarci — che lui e i suoi amici e/o parenti vengano ad abitare da me e poi quegli odiosi gatti (il nero è particolarmente stronzo, il tigrato è okay, il randagio è seriamente disturbato) li aggrediscano. Piuttosto, guardate, rinuncio io e ben volentieri al piacere di vedere di tanto in tanto uno scoiattolo dalla finestra. Se il rischio è di venir uccisi da un gatto, restatevene a Wildenbruchplatz, dove ci sono solo cani, alcolizzati, giocatori di ping pong, studenti universitari, rom e/o sinti, pensionati, ragazzi annoiati, qualche bambino, qualche hipster di ritorno dal coreano o dal californiano delle colazioni: tutte creature meno predatorie e soprattutto meno agili dei gatti.

Basta, mi fermo qui ché comincio a darmi fastidio da solo con questo tono disneyano. Se ci sono esperti di scoiattoli in ascolto, fatevi avanti e parlate se avete qualcosa da dire. Io, come avrete capito, non so niente sul comportamento dei miei arboricoli preferiti.

Comunque questa è stata un’estate piena di avvistamenti interessanti. Per esempio, un mio conoscente l’altro giorno ha filmato una sfinge del galio, che manco sapevo esistesse prima di vedere il video in questione, in un altro parco qui vicino.

Un paio di film tedeschi contemporanei che son piaciuti a me e/o Lupo

14 venerdì Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ 8 commenti

Il Mitte, nella persona di Paola Moretti, ha di recente consigliato 5 film tedeschi usciti dopo il 2000.
Ringrazio Paola per la segnalazione di Die Fremde, che mi era sfuggito e mi sembra molto interessante. Io e Lupo rilanciamo segnalandovi i nostri film preferiti usciti al cinema da quando viviamo qui.

Napola – Elite für den Führer (2004) di Dennis Gansel, con lo stesso Tom Schilling che anche a Paola sembra piacere molto e con un giovanissimo Max Riemelt, che io ho apprezzato in Im Angesicht des Verbrechens, MA ha apprezzato in Freier Fall e Lupo sta apprezzando in Sense8.
Un proletario di Wedding, giovane promessa del pugilato, e il fragile figlio di uno stronzissimo Gauleiter si incontrano nel 1942 in un istituto d’elite per la formazione della futura classe dirigente nazionalsocialista. Il nostro amato Tom Schilling interpreta ovviamente il fragile figlio. Un bel drammone emo-storico.

Schultze gets the blues (2003) di Michael Schorr. Uno dei film più belli che abbiamo mai visto, tedeschi e non. Mi sono pure comprato la maglietta. E quando l’anno scorso a Moabit abbiamo incontrato per strada lo straordinario attore che interpreta il protagonista ci è venuto un mezzo infarto.
Si tratta di una tragicommedia incentrata su tre ex minatori della Sassonia-Anhalt in pensione. Mi spingerei quasi a dire che parla di una gioiosa conversione senile. Non vi voglio rivelare altro perché è un film che va guardato con gli occhi innocenti di un bambino.

Kirschblüten – Hanami (2008) di Doris Dörrie. Amore e morte, Baviera e Tokyo, genitori anziani e figli che hanno la propria vita e vaffanculo, riconciliazioni screzi malattie butō e ciliegi in fiore. Un gran bel film.

Halbe Treppe (2002) di Andreas Dresen. È forse il primo film tedesco che abbiamo visto qui a Berlino. I ricordi sono vaghi… Camera a mano, gente comune, coppie che scoppiano, una per noi al tempo inedita Frankfurt an der Oder (città quasi omonima ma molto meno celebre di Francoforte sul Meno) e un bravissimo Axel Prahl, che poi avremmo rivisto in Willenbrock, dello stesso regista, e in un paio di altri film.
La grande rivelazione del film è stata per noi questa Francoforte dell’Est, poi visitata diverse volte. Dal ristorante con terrazza dove pranzammo in occasione della nostra prima visita si vedeva l’Odra e, oltre al fiume, la Polonia, con le persone grandi come omini Playmobil che portavano a spasso il cane o stavano ferme a guardarci. Al tempo serviva ancora il passaporto per andare in Polonia. Che impressione quel confine costituito da un fiume per noi che venivamo da Udine, dove “al di là dell’acqua” voleva dire Pordenone e il Veneto. Quando questo blog era ancora ospitato su Splinder, la foto dell’header era stata scattata (da Lupo) proprio dalla terrazza di quel ristorante.
Una delle nostre primissime amiche tedesche era born and raised in Frankfurt/Oder. Faceva parte del gruppo di studenti di Europäische Ethnologie che abbiamo conosciuto nell’autunno del 2002 in una kneipe per punkettoni e rockettari di Oranienstraße. Di quel gruppo solo una persona vive ancora a Berlino: G., che tra l’altro ancora frequenta assiduamente quella kneipe. L’amica di Frankfurt/Oder l’abbiamo persa di vista invece. Di lei ricordo la sua risata contagiosa, i suoi amici skin, la volta che siamo andati a trovarla in ospedale dopo che l’avevano investita a Bersarinplatz e il suo accento divertentissimo.

Dorfpunks (2009) di Lars Jessen. Assieme a Verschwende deine Jugend (2003) di Benjamin Quabeck e Richy Guitar (1985) di Michael Laux, Dorfpunks è uno dei film “giovanilistici” che ci ha fatto vedere l’amica Anna. Qui si parla di punk di provincia nella Germania dell’Ovest degli anni ’80. Una specie di versione tedesca de La guerra degli Antò. Anche in questo caso poi il film è tratto da un libro. Tanta tenerezza.

Der Untergang (2004) di Oliver Hirschbiegel. Anche in questo caso c’entra Anna. I suoi amici antifa e antideutsch hanno discusso moltissimo di questo film appena sono cominciate a uscire le prime recensioni: è lecito mostrare il “lato umano” dei capi del nazismo?, si chiedevano. La loro risposta ovviamente era: no, per la collettività Hitler deve rimanere un mostro — Unmensch, si dice qui, ovvero un non-umano — e deve restare in isolamento nei libri e nei laboratori di ricerca accademici, altrimenti si rischia di indebolire progressivamente il sentimento antifascista. Io, ancora prima di vedere il film, obiettavo che non mi sembra un atteggiamento sano: è anzi forse più pericoloso considerare Hitler e compagnia bella dei mostri disumani piuttosto di confrontarsi con il fatto che noi umani siamo capaci anche di questo, ieri come oggi.
Gli ultimi giorni di Hitler nel bunker. Con un climax di violenza e follia che mette a dura prova lo spettatore e una famiglia Goebbels che fa venire i brividi, il vomito, febbre, diarrea e tutto uno sfogo cutaneo fastidiosissimo.
A seguire consigliamo la visione della videointervista alla vera segretaria privata di Hitler: Im toten Winkel – Hitlers Sekretärin (Austria, 2002) di André Heller e Othmar Schmiderer. Segretaria che nel documentario rivela, tra le altre cose, di aver scoperto nel dopoguerra, passando davanti a un monumento commemorativo dedicato alla Rosa bianca, di aver iniziato a lavorare per il Führer lo stesso anno in cui fu giustiziata Sophie Scholl, sua coetanea.

Sophie Scholl – Die letzten Tage (2005) di Marc Rothemund. Un film che a Lupo è piaciuto molto, a me meno. Parla della persecuzione giudiziaria dei fratelli Scholl, resistenti del gruppo della Rosa bianca, condannati a morte assieme a Christoph Probst nel 1943. Terrificante il giudice nazista Roland Freisler, interpretato da André Hennicke.

A Lupo sono piacuti anche Das Experiment (2001) di Oliver Hirschbiegel e Die Welle (2008) di Dennis Gansel: il primo è ispirato allo Stanford prison experiment del 1971 sugli effetti psicologici della condizione di carceriere e carcerato; il secondo a quest’altro esperimento del 1967 sulle dinamiche di opposizione e partecipazione nei sistemi di potere fascisti.

Der Baader Meinhof Komplex (2008) di Uli Edel. Dal regista di Christiane F. Wir Kinder vom Bahnhof Zoo, un action movie in salsa extraparlamentare di sinistra. Da accompagnare alla visione di Stammheim (1986) di Reinhard Hauff.

Elementarteilchen (2006) di Oskar Roehler. Un Moritz Bleibtreu da bagnarsi le mutandine, secondo il mio parere di fan di Moritz Bleibtreu, e una Martina Gedeck straziante. Un film molto bello che mi ha ricordato perché non ho mai voluto leggere niente di Michel Houellebecq.

Führer Ex (2002) di Winfried Bonengel. Io non me lo ricordo bene questo film. Lupo aveva gradito molto. È tratto dall’autobiografia di Ingo Hasselbach, prima neonazista e poi co-fondatore di Exit Deutschland, associazione che aiuta gli ex estremisti di destra a uscire dal giro e rifarsi una vita.
Il film, oggi un po’ datato come regia e sceneggiatura, è ambientato nella DDR degli anni ’80 e racconta di due adolescenti ribelli che prima sognano di fuggire in Australia e poi finiscono, passando per la prigione, nella scena neonazi: ribelli pure loro ma parecchio carogne.

Alles auf Zucker! (2004) di Dani Levy. Per chi crede che i tedeschi non sappiano essere comici. Grandiosi i due attori che interpetano i coniugi Zucker: Henry Hübchen e, soprattutto, Hannelore Elsner, la quale recita anche in Kirschblüten – Hanami.
Classica commedia sulla tormentata riconciliazione tra due persone che non si sopportano, in questo caso condizione necessaria per ottenere un’eredità.
Il film ha vinto l’Ernst Lubitsch Preis 2004. Nella motivazione della giuria si legge: “[…] dopo decenni di astinenza, il film rilancia la commedia ebraico-tedesca che con Ernst Lubitsch visse il momento di massima fioritura nel secondo e terzo decennio del Novecento”.

Wolke 9 (2008) di Andreas Dresen. Ecco, diciamo che speravo che questa rappresentazione cinematografica della vita sessuale degli anziani, tanto decantata dai critici tedeschi e non solo, fosse un po’ più ottimistica. Non dico per forza un happy end tutto farfalle ed eiaculazioni, ma almeno non tanta amarezza e tanto dolore. Ma in effetti la vita è spesso così.

Gespenster (2005) di Christian Petzold. Vorrei aver visto più film di Petzold, ma questo per ora rimane l’unico. Prossimamente vorrei guardare Barbara (2012) e questa puntata di Polizeiruf (serie televisiva poliziesca) di cui si è tanto parlato.
Petzold è un regista autoriale vecchio stile… Molto cerebrale, alla francese… Per niente urlato, tutto appena accennato, abbastanza antinaturalistico, sterile… OK, pensandoci bene non serve davvero che guardiate Gespenster.

Meine Mütter – Spurensuche in Riga (2007) di Rosa von Praunheim. Come Werner Herzog, anche Rosa von Praunheim secondo me dà il meglio di sé con il genere documentario. In questo caso il tema è autobiografico.
Poco prima di morire, la madre di Rosa gli* rivela di non essere la sua madre biologica bensì di averlo preso in adozione da un orfanotrofio tedesco quando negli anni ’40 viveva con suo marito a Riga, al tempo occupata dai tedeschi. Il film racconta delle ricerche intraprese da Rosa dopo la morte della madre adottiva per scoprire chi fosse la donna che lo partorì. Nel farlo, tocca vari temi scottanti della storia tedesca degli anni ’40, tra cui lo sterminio quasi totale degli ebrei lettoni per mano delle famigerate Einsatzgruppen (vedi Le benevole di Jonathan Littell) e la questione dell’espulsione e della fuga dei tedeschi dai territori occupati dai nazisti nell’immediato dopoguerra.
Se non avete mai visto un film di Rosa von Praunheim, forse dovrei avvisarvi che non fa molte concessioni all’estetica. E se vi siete rotti le palle di temi nazi, guardatevi il suo documentario sul fumettista Ralf König: König des Comics (2012). Interessante soprattutto per la parte dedicata alla scena gay della Germania dell’Ovest negli anni ’70.

* Rosa è un nome d’arte che il regista si è dato all’inizio della propria carriera, ispirandosi al colore dei triangoli che identificavano gli omosessuali nei campi di concentramento nazisti. Il nome riportato sul suo passaporto è Holger Mischwitzky. Nel corso della realizzazione di Meine Mütter il regista scopre di essere nato Holger Radtke.

Piuttosto dei due film sulla “ghetto life” di Neukölln e Wedding — Knallhart di Detlev Buck e Kroko di Sylke Enders — preferisco segnalarvi due documentari che trattano, meglio, lo stesso argomento, ovvero la vita dei giovani nei quartieri problematici di Berlino: Prinzessinnenbad (2007) di Bettina Blümner e Neukölln Unlimited (2010) di Agostino Imondi e Dietmar Ratsch.
Il primo ritrae tre amiche di Kreuzberg, una delle quali ha partorito l’immortale “Ich komme aus Kreuzberg, du Muschi!” e non ha paura di niente e di nessuno. Per chi sa il tedesco, su YouTube si trova una compilation di scene tratte dal film: perfetta per capire di che pasta siano fatte queste tre ragazze.
Neukölln Unlimited segue per qualche mese una famiglia di origini libanesi che vive nel mio quartiere e da oltre dieci anni rischia di essere espulsa dalla Germania. Il film si concentra sui figli, attivi nella scena hip hop e intenzionati a mantenere la famiglia con la propria arte.

Vaterlandsverräter (2011) di Annekatrin Hendel. Un altro documentario. I temi in questo caso sono la complessità delle cose umane, il rapporto con l’autorità, il peso del passato, il pelo sullo stomaco e l’amarezza.
Lo scrittore Paul Gratzik ci racconta della sua vita privata e professionale nella DDR e di come sia stato prima collaboratore della Stasi, fornendo informazioni su colleghi e amici, e poi a sua volta oggetto di indagine da parte della stessa. Da guardare dopo aver visto Le vite degli altri.

Anzi, sapete che vi dico? Già che ci siamo, chiudo direttamente con una sfilza di documentari, il mio genere preferito.

B-Movie: Lust & Sound in West-Berlin 1979-1989 (2015) di Jörg A. Hoppe, Klaus Maeck, Heiko Lange e Miriam Dehne. Partendo da filmati originali di un giornalista musicale inglese che ha trascorso gli anni ’80 a Berlino Ovest, il film racconta la scena new wave locale — dagli Einstürzende Neubauten alle Malaria passando per Farin Urlaub e Nena — e cattura molto bene lo spirito edonistico del tempo. Il film si chiude con WestBam (del quale io e Lupo abbiamo conosciuto la contabile!), la prima Love Parade e il sentore di una nuova epoca che avanza.

Man for a day (2012) di Katarina Peters. Si tratta della documentazione di un workshop tenuto in Germania dall’americana Diane Torr, nel corso del quale un gruppo di donne si crea un alter ego maschile e cerca di impersonarlo. Una riflessione sul maschio come costruzione sociale. Bellissimo.

Die Anwälte – Eine deutsche Geschichte (2009) di Birgit Schulz. Tre avvocati di (estrema) sinistra nella Germania dell’Ovest sessantottina e la loro evoluzione fino ai giorni nostri: uno diventerà avvocato del partito di estrema destra NPD, uno parlamentare verde, l’altro ministro degli interni del primo e secondo governo Schröder. Bellissimo.

Im Himmel, unter der Erde (2011) di Britta Wauer. Un ritratto corale del cimitero ebraico di Berlino-Weißensee: il rabbino, il falegname che costruisce casse da morto kosher, la famiglia che ha preso in affitto l’appartamento ricavato nella ex casa del custode, due ornitologi e i rapaci che hanno nidificato nel cimitero, i tanti visitatori che hanno qualche parente sepolto lì. Bellissimo.

Away from all suns! (2013) di Isa Willinger. Questo l’ho visto in televisione. Non sono sicuro sia uscito al cinema.
La regista ci mostra lo stato attuale di alcune splendide architetture costruttiviste degli anni ’20 a Mosca. Una ristrutturazione controversa, il rischio di demolizione di un condominio e la vita degli inquilini, tra i quali una militante della conservazione che cerca di salvare l’unico edificio realizzato su progetto di El Lissitzky e un artista matto. Bellissimo.

— UPDATE 22/08/2015 —

Un nostro nuovo lettore, che qui chiamerò PC (post-colonial), ci segnala una dimenticanza. Visto che si tratta di un film che ho amato anch’io, lo aggiungo subito alla lista. Grazie, PC!

The Invisible Frame (2009) di Cynthia Beatt, con l’immortale Tilda Swinton che percorre in bicicletta il Berliner Mauerweg, sentiero commemorativo ricavato sul perimetro della ex Berlino Ovest, ovvero lungo il vecchio confine tra la metà occidentale della città e la DDR. Una Berlino particolarmente silenziosa e per molti sicuramente inedita.
Attenzione: il film contiene diverse riflessioni generiche sulla condizione umana che lasciano un po’ il tempo che trovano. A parte gli scherzi, l’approccio della regista e della protagonista al Muro e alla Guerra fredda è più esistenzialistico che storico-politico. Certe tirate a me sono risultate troppo astratte, non particolarmente utili e poco condivisibili, ma si tratta appunto di un film molto personale, con un tono lirico-intimistico, quindi alla fine va bene così. Il film a me è piaciuto soprattutto per l’andamento lento e per lo sguardo malinconico, nonché per gli sparuti incontri casuali che avvengono qua e là lungo il sentiero. E com’è stato bello scoprire che Tilda Swinton (SPOILER!) parla tedesco! E vederla muoversi in luoghi che io e Lupo abbiamo più volte esplorato, a piedi e in bicicletta.

— UPDATE 21/07/2016 —

Scusate ma non posso non aggiungere alla lista Toni Erdmann (2016) di Maren Ade. L’ho visto ieri all’Fsk di Oranienplatz con G., la mia amica del cinema. Di film così ne esce uno ogni 5 anni. Una cosa tipo Schultze gets the blues, per rimanere nel campo del cinema tedesco. O come Les amants du Pont-Neuf, Reservoir Dogs, Chungking Express o La promesse dei Dardenne, per dare dei riferimenti a chi, come me, frequentava i cinema d’essai negli anni novanta del secolo scorso. Io ho pure fatto la maschera per diversi anni in un cinema d’essai. Per dire. Ricordo ancora molto bene la situazione malinconico-smaronante di stare lì nel mio gabbiotto con l’atrio e il corridoio vuoti (tranne che per la cassiera o il cassiere seduta/o davanti a me) e i suoni del film che uscivano ovattati dalle tre porte vellutate della sala di proiezione. Comunque sia, andate a vedere Toni Erdmann se esce in Italia. Oppure noleggiate il DVD, non so.

Oggi fuori da casa mia

08 sabato Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ 2 commenti

Un piccione schiattato a pancia in su e una decina di “fart bags” sparse. Vi risparmio il piccione.

fartbag

Quando si dice spazi coi controcazzi

07 venerdì Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ 8 commenti

Vi segnalo brevemente questa galleria fotografica di 22 immagini: sono spazi espositivi berlinesi ospitati in architetture con una storia e/o una forte personalità. Sfogliate e leggete le didascalie. E poi fatemi sapere. Ma soprattutto lasciatevi ispirare.

E a questo proposito — ispirazione e rianimazione di vecchi edifici — vi segnalo anche questo bellissimo progetto di riqualificazione architettonico-sociale che stanno portando avanti nella mia città natale: tanto amore, tanto rispetto e tanto orgoglio da Berlino, ragazz*!

Comedy in one rather short act

02 domenica Ago 2015

Posted by Ale in Ale

≈ Lascia un commento

FACEBOOK – Good morning, sir
ALE – And to you
FACEBOOK – How are you today?
ALE – Fine, thank you. How about you?
FACEBOOK – Can’t complain. So, today we have Assorted Cat Videos, Mixed International Horrors, That Party You Missed, News from Your Favorite Shop in Stockholm, Civil Rights, Human Rights, Politician Bashing, fresh Holiday Pics, Obscure Music Videos, 80’s & 90’s Television, a Sense of Belonging, your beloved Details of Illuminated Manuscripts, the Birdwatching feeds, the Miley Cyrus feeds, the BBC feeds, the Brutalist Architecture feeds, the more comforting Dutch Masters, various indignant petitions, the Beauty of the Human Body, some Alienated Stuff, which I know you like very much, the classical Unwatchable Violence, a lenghty essay on a very important social issue, Long Forgotten, Into the Future, Sunrise with Quote, Funny Rant, Pure Magic, Mass Panic, Mass Hysteria, a Truly Poetic Moment of Life, the Cascade of Vomit, the Update from the Car, Mother Nature’s Majestic Rage, a totally surprising side of your colleague Max with 8 comments at the moment, a lovely evening for G. and her friend Patrick, L. Sitting in a Garden, the latest Obama speech, Family Issues, Religious Issues, several Extremely Complicated Issues, eighteen different sorts of LOL, various pieces of Advice and Information, some Rare Footage, Endless Repetitions, the Video from the Other End of the World, the Bees, the Beautifully Written, the Immediately Erased from Your Memory, the Unexpected, the Birthdays, the Anniversaries, That Guy You Fancy Again, Weather, Food, Babies, Gossip, Silly, Local, Finance, LGBTIQA*, just for today Pugs Engaging in Oral Sex or The Lack of Shame in Dogs, a truly touching Eulogy, some really incredible…
ALE – I’ll have the Eggs Benedict, thank you.

Pamplona Bible, Navarre 1197 (Amiens, Bibliothèque municipale, ms. 108, fol. 254r) - taken from Discarding Images

Pamplona Bible, Navarre 1197 (Amiens, Bibliothèque municipale, ms. 108, fol. 254r) – taken from Discarding Images

Articoli recenti

  • Io che di solito non amo gli elogi della lettura mi trovo ora a scriverne accidentalmente uno
  • Queste mattine a svegliarmi è quasi sempre una scossa di terrore panico
  • “Al netto di” è il nuovo “piuttosto che”
  • Tornando a casa dal cinema…
  • Un po’ di foto

Archivi

  • novembre 2017
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • febbraio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • dicembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Mag 2007
  • aprile 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Mag 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Mag 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Mag 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003
  • agosto 2003
  • luglio 2003
  • giugno 2003
  • Mag 2003
  • aprile 2003

Categorie

  • Ale
  • Fu Splinder
  • L'upo

Amici

  • from Splinder by Marco

E, naturalmente, anche hetero positive

Condividete e mangiatene tutti! Linkando la fonte, ovvero il nostro blog

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.

SCRIVETEMI/CI aka KONTAKT aka IF YOU WANT TO CONTACT US…

ale_von_stadtschaft at libero dot it

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie